Notando un certo entusiasmo sul tema durante i nostri corsi, abbiamo pensato di dedicare una serie di articoli sul tema di Come nasce un’illustrazione.
Questo piccolo excursus, racconta il processo creativo dietro la nascita di una illustrazione.
Come spieghiamo i nostri allievi prima di arrivare all’illustrazione finale è stato fondamentale fare molta ricerca fotografica e numerose prove di bozzetti e colore. “Buona la prima” è un risultato accettabile solo dopo anni di esperienza.
Buona la prima è un risultato accettabile solo dopo anni di esperienza
Federica Dal Lago
Per realizzare un’ illustrazione consigliamo di documentarsi per bene. Per documentarsi, intendiamo fare molta ricerca fotografica. Questo processo aiuta ad arricchire il bagaglio creativo e fornisce maggiore sicurezza sulla realizzazione dell’opera, aumentando anche di conseguenza le nostre conoscenze generali.
La ricerca fotografica unita ad una buona dose di studio, aiuta il disegnatore o il pittore per due motivi bene precisi.
- Permette di attingere dalla realtà e creare elementi verosimili e non inventanti o distorti da ricordi falsati della mente.
- Permette di modificare con più consapevolezza la realtà a proprio piacimento, arricchendo il proprio stile artistico.
Consiglio n° 2 : Tanti Bozzetti e Schizzi
Fidatevi, non sono mai troppi!
Il secondo consiglio che ci sentiamo di darvi su come nasce un’ illustrazione è quello di non fermarsi alla prima idea.
Tendenzialmente crediamo che la prima idea, la prima bozza partorita dalla nostra mente sia quella migliore, il meglio che possiamo offrire. Viene spontaneo pensarlo perché magari è disegnata bene, perché tutto sembra funzionare, composizione, armonia ecc.
E se così non fosse? Se esistesse una versione più in linea con il proprio stile e migliore di quella iniziale?
Andare oltre il primo bozzetto ha vari benefici per un disegnatore o pittore. Crea istantaneamente una connessione con la propria ricerca personale di stile perché ci si mette in dubbio e si va più a fondo su quello che piace e identifica come artisti.
Ma sopratutto ci si allena; disegnare ripetutamente anche se sempre la stessa cosa in varie soluzione, è un ottimo esercizio per velocizzarsi e perfezionare il tratto.
Tuttavia alla fine del viaggio creativo, la prima idea potrebbe essere effettivamente la versione migliore dell’illustrazione, ma è possibile esserne certi solo perché si sono valutate tutte le possibilità 😉
Consiglio n° 3 : Prove Colore
Questo terzo consiglio è simile a quello precedente, però incentrato sulla colorazione.
Per realizzare un’ illustrazione vi consigliamo di produrre molte prove colore, come per la composizione dell’immagine, anche la componente colore ha la sua importanza.
Tonalità, luminosità, contrasto, luci ombre, sono tutti elementi che rendono armoniosa un’immagine. Sconsigliamo vivamente di cominciare il definitivo senza aver fatto almeno una prova colore.
Per gli stessi motivi indicati nel punto 2, realizzare molti bozzetti potrà solo che essere positivo per la carriera di ogni illustratore.
Consiglio n° 4 : Vai di definitivo
Più che un consiglio il quarto punto è un incoraggiamento.
La realizzazione del definitivo, non è sempre rose e fiori. Quando si concretizza quello che fino a poco prima era una bozzetto poco definito, può creare difficoltà sopratutto in fase di realizzazione.
Vi consigliamo di non demordere e di arrivare alla fine dell’ opera, comunque sia il risultato finale.
Completare un percorso, in questo caso un’illustrazione, aggiunge un mattoncino alla struttura necessaria per essere un vero artista.